
Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto
La distinzione classica tra malattia di Crohn e colite ulcerosa potrebbe essere presto rivista, perché una grande analisi genetica condotta da ricercatori di 49 centri di 16 Paesi in [...] Leggi tutto »
La strategia migliore per affrontare il morbo di Crohn è verificare l’andamento delle terapie e decidere di volta in volta quali farmaci prescrivere. A suggerirlo sono i risultati [...] Leggi tutto »
La vitamina D potrebbe aiutare chi soffre di morbo di Crohn, malattia infiammatoria cronica di origine autoimmune che colpisce l’intestino. Un piccolo studio pubblicato sulla [...] Leggi tutto »
Claudia Zanella, 27 anni, giornalista milanese, racconta ad Assedio Bianco i suoi progetti, ambiziosi (diventare una cronista di guerra), che non si fanno frenare dal morbo di Crohn, una [...] Leggi tutto e guarda il video »
In futuro per tenere sotto controllo i sintomi della malattia di Crohn potrebbe essere utilizzato uno strumento terapeutico finora impiegato nel trattamento di malattie neurologiche quali [...] Leggi tutto »
Tra le cause più importanti del morbo di Crohn ci potrebbe essere una disbiosi, cioè uno squilibrio della flora batterica intestinale che, quando presente (insieme alla predisposizione [...] Leggi tutto »
Rilevante attenzione deve essere posta su due patologie infiammatorie croniche dell’intestino, spesso assimilate tra loro: la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa. Silvio Danese, [...] Leggi tutto e guarda il video »
Nello scorso mese di maggio l’EMA, l’agenzia europea per il farmaco, ha approvato una nuova molecola per il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, il vedolizumab, anticorpo monoclonale [...] Leggi tutto »
I ricercatori della Washington University hanno scoperto che le persone colpite dalle infiammazioni croniche hanno una variabilità virale molto superiore, rispetto alla norma, nel tubo [...] Leggi tutto »
Un marcatore genetico potrebbe aiutare a distinguere tra i due principali tipi di malattia di Crohn, distinzione utile tanto per la diagnosi e l’impostazione della terapia corretta, [...] Leggi tutto »
Nel morbo di Crohn le infiammazioni dell’intestino sono causate, fra gli altri fattori, da un insufficiente livello di una sostanza importante per la modulazione dei fenomeni [...] Leggi tutto »
Che nelle malattie autoimmuni ci sia una predisposizione genetica è dimostrato o ipotizzato da tempo, a seconda dei casi, ma ora un grande studio internazionale, coordinato dagli [...] Leggi tutto »
Svelata, con una precisione mai raggiunta prima, l’origine genetica di 21 malattie autoimmuni. I ricercatori dell’Università di San Francisco, di Harvard e del MIT (Boston) hanno [...] Leggi tutto »
Per ora si tratta di una sperimentazione sugli animali da laboratorio e su cellule intestinali in coltura, ma i primi risultati portano a ritenere che l’assunzione di un concentrato di [...] Leggi tutto »
Tra i fattori che aumentano il rischio di colite ulcerosa potrebbero esserci gli abusi sessuali o fisici subiti nell’infanzia. Questo legame è suggerito da uno studio pubblicato [...] Leggi tutto »
Quali sono i centri migliori per curare le malattie legate al sistema immunitario? Spesso non è facile rispondere, perché l’immunologia è una disciplina relativamente giovane e anche [...] Leggi tutto »
Hanno cambiato positivamente il destino di moltissime persone colpite da malattie infiammatorie intestinali croniche quali il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, ma i farmaci inibitori del [...] Leggi tutto »
La rivista Nature pubblica uno studio (eseguito sugli animali) che individua i possibili legami fra le sostanze presenti nei cibi industriali e patologie come la colite ulcerosa. La [...] Leggi tutto »
Resi noti i dati di una ricerca, unica in Europa, realizzata da alcune associazioni italiane. In certi casi la disaffezione raggiunge il 50 %, con conseguenze anche serie per la salute. I [...] Leggi tutto »
Per motivi che restano ancora da chiarire, l’incidenza di malattie autoimmuni è più elevata fra i parenti di primo grado e i coniugi delle persone con celiachia, rispetto al resto della [...] Leggi tutto »
Il nuovo farmaco, chiamato RPC1063, sembra in grado di "imprigionare" i linfociti che innescano, per errore, la malattia. Finora è stato studiato su 199 pazienti. Nei prossimi mesi verrà [...] Leggi tutto »
Decine di farmaci, prodotti con tecniche molto sofisticate per raggiungere specifici bersagli (come gli anticorpi monoclonali), permettono ormai di affrontare con successo alcuni tipi di [...] Leggi tutto »
Un numero crescente di ricerche lascia intendere che i disturbi cronici intestinali possano avere un ruolo nell’insorgenza di uno dei problemi neuro-psichiatrici più difficili da [...] Leggi tutto »
È difficile dimostrare scientificamente che la sfera psicologica e l’apparato difensivo dell’organismo si influenzano a vicenda. Ma diversi studi cominciano a confermare quello che [...] Leggi tutto e guarda il video »
Il rischio di sviluppare una delle diverse malattie infiammatorie croniche intestinali ad oggi note dipende dall’interazione tra i geni di un individuo e la sua flora batterica [...] Leggi tutto »